Il modello di sviluppo che la cooperativa propone è quello di un’impresa sociale che opera nel mercato dei servizi alla persona come portatrice di bisogni, desideri e ideali, ispirandosi a valori moralmente elevati.

Lo scopo delle cooperative è quello di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio sanitari ed educativi e la realizzazione dei progetti orientati ai bisogni di persone anziane, disabili, minori, svantaggiate con l’intento di evitarne, ove possibile, l’emarginazione dal proprio ambiente familiare, comunitario e sociale.

La mission de La Mano Amica è quella di adoperarsi, ai vari livelli, per rispondere con attenzione e umanità al bisogno di accoglienza e cura delle persone anziane, malate e disabili, in collaborazione e non in sostituzione della famiglia.

La Cooperativa sociale è intesa come un’opportunità per entrare nel mondo del lavoro superando problematiche e difficoltà che affrontate da soli sarebbero insormontabili, ma che, fronteggiate insieme, diventano motivo di cooperazione e di crescita personale e collettiva. Si tratta di una realtà di persone che propongono e costruiscono insieme attraverso la forza dell’esperienza, l’energia della solidarietà, la professionalità. L’idea originale è quella di creare un laboratorio di democrazia e partecipazione, dove ognuno possa avere la possibilità di esprimere al meglio le proprie qualità e attitudini.

 


La Mano Amica nel 2014 si è dotata di un Modello Organizzativo di gestione e controllo orientato ad assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione della società, a tutela della propria posizione e immagine e delle aspettative dei propri stakeholder (in linea con quanto previsto dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 che ha introdotto un regime di responsabilità amministrativa a carico delle società).

Parte integrante del MOG sono il Codice Etico e Carta dei Valori con il Codice Comportamentale.